Riassunto Intelligent Fertigation del III Congresso della Frutta ossea a Murcia

 In Eventi

Da Prakor vogliamo portarvi la nostra particolare e parziale sintesi dell’interessante tavola rotonda sulla Fertigazione Intelligente tenutasi al III Congresso di Frutto di Pietra. Speriamo che sarete interessati…

Prakor presso III Bone Fruit CongressIl III Congresso Nazionale della Frutta d’Osso tenutosi a Murcia il 6 marzo ci ha dato una visione attuale della situazione attuale e di come l’innovazione e la tecnologia ci permettono di aumentare la produttività e ridurre i costi in modo sostenibile.

La giornata è stata organizzata da tavoli a tema, con i migliori esperti nazionali nella produzione di frutta ossea che hanno contribuito la loro visione e le preziose esperienze a tutti i partecipanti.

Il team di Prakor ha partecipato al tavolo Smart Fertigation, moderato da Juan José Alarcàn (CSIC), e al quale hanno partecipato centri di ricerca e aziende.

Tabella Fertigation Congresso Frutto dell'Osso

Contaminazione da nitrati agricoli

Pedro Fernandez CARM Nitrati di frutta osseaIl primo relatore, il Dr. Pedro Fernandez (CARM), espone il ruolo della nutrizione negli alberi da frutto in un quadro di contaminazione da nitrati.

Si comincia esponendo il problema in Europa con la contaminazione dell’acqua da parte dei nitrati agricoli e i vincoli legislativi esistenti, come i nitrati da 50 mg per litro nelle acque sotterranee. In Spagna, il 21% delle falde acquifere lo supera secondo i dati del Ministero.

Inoltre, nella legge Murcia 1/2018 sulle misure urgenti per garantire la sostenibilità ambientale del Mar Menor, sono previste alcune azioni, come quelle di cui all’articolo 14. Divieto dell’uso di fertilizzanti ad alta solubilità e potenzialmente inquinanti.

I fertilizzanti vietati nell’ambito della presente legge sono:

  • Sono proibiti: nitrato di ammonio, il nitrato di calcio e l’urea, e tutti i concimi azotati, ottenuti da uno di essi, a meno che non contengano inibitori della nitrificazione o urease, a seconda dei casi, ai sensi della DR 506/2013 del 28 giugno sui prodotti fertilizzanti o sul regolamento (CE) 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 sui fertilizzanti.
  • entrambi i concimi CE azotati, semplici o compositi e i fertilizzanti CE contenenti azoto di RD 506/2013, la cui solubilità, 20o deve essere superiore a 1000 g/L, che non contengono inibitori di nitrificazione o ureasi, a seconda dei casi, ai sensi del RD 506/2013 del 28 giugno sui prodotti fertilizzanti o sul regolamento (CE) 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 sui fertilizzanti.

Sensori wireless per l’irrigazione agricola

Impianti Sensori Wireless Congresso Frutto dell'OssoIl prossimo oratore, Samuel Lopez di
Plantae, parla
dell’introduzione della sua tecnologia wireless nei sistemi di irrigazione per aumentare i suoi risparmi e l’ottimizzazione. Questi sistemi incentrati sull’agricoltura, permettono di configurare un’irrigazione deficitare nelle colture, aumentando così la produzione. Come funziona è semplice:

  • I sensori wireless vengono installati per misurare automaticamente l’umidità a diverse profondità.
  • Le informazioni ottenute vengono trasferite al pannello di gestione che invia tramite GPRS alla piattaforma web, al fine di analizzare e ottimizzare i cicli di irrigazione, sempre adattati al tipo di suolo e coltivazione.
  • Accesso web a tutti i dati in tempo reale dal computer o dal cellulare per adattare il ciclo di irrigazione e la sua frequenza ai dati ottenuti.

Droni come tecnologia agricola

Droni agricoli Conapa Congresso Frutta d'OssoIl relatore José Javier Santiago, CEO di
CONAPA
(National Agricultural Expert Company), si presenta come pioniere nella realizzazione e nell’uso di droni nel settore agricolo e forestale, offrendo attraverso la sua azienda servizi avanzati e prodotti che scommettono per contribuire allo sviluppo tecnologico del settore.

Nel suo discorso spiega che:

  • Entro il 2050, la domanda alimentare dovrebbe aumentare del 70%.
  • La sfida di tutte le aziende del settore è produrre di più in modo più sostenibile, da tutti gli approcci sociali, ambientali ed economici,… e l’obiettivo è massimizzare i costi di produzione.

Emilio Nicolàs,
CEBAS-CSIC, ci
parla della gestione sostenibile dell’acqua rigenerata nella gestione della fertigazione delle colture fruttiche.

Sistemi di irrigazione Intelegent

Hydropsh Congresso Frutto di OssoSignora. Maria Jiménez, Direttore Tecnico e Commerciale di Hidrosoph in Spagna, un’azienda con più di 20 anni di esperienza che offre soluzioni globali per la gestione dell’irrigazione adattate a ciascun cliente, ci racconta come attraverso una consulenza corretta su dove, quando e quanto innaffiare in ogni momento, possiamo raggiungere una maggiore sostenibilità e redditività nelle nostre colture.

Dato che l’irrigazione è il fattore più importante per la qualità e la quantità della produzione, l’obiettivo attuale delle imprese agricole è:

  • Aumentare la produttività e la coerenza della produzione
  • Riduzione del consumo di acqua di irrigazione
  • Riduzione dei costi energetici
  • Ottimizzazione di fertilizzanti e prodotti fitosania

A questo scopo, ha sviluppato il sistema Irristrat

, irrigazione intelligente, che permette di monitorare e progettare un piano di irrigazione adatto per ogni agricoltore e tramare utilizzando database di raccolto, suolo, tipo di raccolto, grafici di produzione, esperienze sul campo, informazioni di imaging meteo, dendromi, sonde di umidità, sensori, ecc per regolare il piano di irrigazione ad ogni circostanza.

Recent Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0
Apri Chat
Estimado Cliente,
¿Cómo podemos ayudarle?
Le recordamos que nuestro horario es de Lunes a Viernes de 9:00 a 14:00 y de 17:00 a 20:00.
Le responderemos lo antes posible.